Le 5 strategie per risparmiare

Assumere un dipendente domestico rappresenta un costo che, per molte famiglie, può essere difficile da sostenere, è perciò importante cercare di limitare i costi allo stretto necessario.
Ecco i nostri 5 suggerimenti per risparmiare:
- Verificare le effettive esigenze nella fase preliminare e assumere il lavoratore solo per le ore necessarie, sarà più facile gestire eventuali straordinari piuttosto che calare le ore in un secondo momento.
- Nella scelta tra un rapporto con convivenza oppure a ore considerare anche che le spese di casa aumenteranno, non sempre un lavoratore convivente è la scelta più economica. In ogni caso, oltre le 36 ore settimanali, conviene cominciare a prendere in considerazione la convivenza.
- Concordare preventivamente gli straordinari, a volte il lavoratore dà ampia disponibilità e si tende a lasciarlo in casa anche in momenti in cui non c’è veramente bisogno, senza rendersi conto che il monte ore sta crescendo.
- Motivare il collaboratore, infatti un lavoratore motivato guarderà meno al compenso: un sincero apprezzamento motiva più di un aumento in busta paga.
- Per quanto possa sembrare un paradosso ricordate che se avete una persona in nero, a parte il valore economico del rischio, costa quasi sempre di più rispetto a una in regola.
Se volete fare un’analisi dei costi del vostro rapporto di lavoro potete scriverci o chiamarci.

|
|
Agenzia per il Lavoro e Centro Elaborazione Dati
Autorizzazione Ministeriale 0000091.25.07.2018
|
|
|
|