Copy
Se non visualizzi correttamente questa mail clicca qui
AlertBox
 
Bentornati ad AlertBox! Oggi parliamo dell'impatto della tecnologia, dati sanitari, finanziamenti, Intelligenza Artificiale e molto altro.

L'impatto della tecnologia
È tempo di qualche dato su come la tecnologia sta cambiando l'esperienza di pazienti e professionisti sanitari. Future Health Index 2019 è la recente ricerca in 15 paesi, tra cui l'Italia, commissionata da Philips nel campo digital health. I punti principali dello studio:

  • I professionisti sanitari si sentono piu a loro agio a usare tecnologie AI quando queste vengono applicate a migliorare i flussi di lavoro e le pratiche amministrative, invece che quelle cliniche. Questo conferma l'idea che la tecnologia non può sostituire le loro competenze ma deve permette loro di lavorare al meglio,liiberandoli dalle attività secondarie.
  • Sempre più pazienti richiedono di aver accesso ai propri dati sanitari attraverso dispositivi o fascicoli elettronici. Le motivazioni principali dietro questa necessità si riconducono a un principio di praticità, oltre che a un senso di controllo della propria salute e volontà di imparare più cose sul proprio corpo. Per di più, l'accesso ai propri dati sanitari è correlato a una maggiore soddisfazione del paziente.
  • Quando un paziente condivide i propri dati sanitari con una figura sanitaria, la sua percezione di qualità delle cure cresce. Inoltre, un driver fondamentale per spingere l'adozione di questi strumenti è la raccomandazione del medico, soprattutto per la popolazione più anziana.
  • I pazienti di paesi emergenti come Cina, Russia, India e Arabia Saudita tendono a controllare i propri dati sanitari, attraverso strumenti tecnologici, di più rispetto ad altri paesi. Ciò implica che le tecnologie wearables verranno adottate più velocemente e che saranno più portati a contattare una figura sanitaria, sulla base dei dati.

Condivisione dei dati sanitari
Due settimane fa, quando Google ha acquisito Fitbit in un'acquisizione da $2 miliardi, si è molto parlato di ciò che l'azienda avrebbe fatto con tutti quei dati raccolti al polso. Non è un segreto che l'azienda madre di Google, Alphabet, insieme a Apple e Facebook, è a caccia di dati sanitari. Ma esiste un modo più facile per accedervi: collaborare con gli operatori sanitari. Project Nightingale, la partnership di Google con Ascension, il secondo sistema sanitario più grande degli USA, include la condivisione dei dati sanitari personali di decine di milioni di pazienti ignari.
Google dice di operare come socio d'affari di Ascension, in un accordo che può garantire informazioni sanitarie identificabili, ma con limitazioni legali. Ai sensi del HIPAA, le cartelle cliniche e altri dettagli medici possono essere utilizzati "solo per aiutare l'entità coperta a svolgere le sue funzioni sanitarie". Un aspetto importante del lavoro comporta la progettazione di una piattaforma sanitaria per Ascension che può suggerire piani di trattamento individualizzati, test e procedure. L'idea è quella di stabilire modelli per individuare meglio le condizioni mediche prima che i sintomi di un paziente peggiorino, o di abbinare i pazienti con il trattamento che ha più probabilità di successo. Chi ne trae grande vantaggio sono gli ospedali: un'assistenza più personalizzata significa un'assistenza più efficiente e quindi meno test e trattamenti inutili.

Notizie in pillole
  • A partire dal 2020 ai pazienti in Germania saranno prescritte app sanitarie.
  • PathAI, produttore di tecnologie di intelligenza artificiale per la diagnosi, ha raccolto finanziamenti per $15 milioni.
  • AiCure, una start-up che da 10 anni usa l'intelligenza artificiale per misurare l'aderenza alle cure e altri comportamenti, ha ricevuto $25 milioni di finanziamenti.
  • Healthify, azienda leader nell'integrazione dei determinanti sociali della salute, ha raccolto $16 milioni.
Grazie per aver letto Generali Welion AlertBox, l'appuntamento settimanale sui servizi Health e Welfare curato da Design Group Italia.
Commenti? Suggerimenti? Vorresti che AlertBox parlasse di qualcosa in particolare?
Scrivici.
Accedi all'archivio o iscriviti su alertbox.dgi.is
Copyright © Design Group Italia 2018, All rights reserved.

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.